Dott.ssa Sara Macchi
Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Consulente presso lo Studio NEPSIS-Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dove mi occupo di diagnosi e trattamento dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) e delle principali problematiche dell’età evolutiva.
Ricevo presso il mio Studio Privato di Psicoterapia offrendo colloqui di consulenza, diagnosi e psicoterapia individuale.
Sono esperta nel trattamento dei disturbi d’ansia e in tecniche di rilassamento: ipnosi, training autogeno e mindfullness.
BAMBINI E ADOLESCENTI
Valutazione psicodiagnostica e trattamento:
- Disagio legato alla fase evolutiva (inserimento scolastico, problemi adolescenziali ecc.)
- Disagio legato a momenti critici e traumatici (separazione e divorzio, lutti ecc.)
- Disturbi dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, con équipe studio Nepsis)
- Disturbi deficit dell’attenzione e disturbi del comportamento
- Fobie e paure intense
- Disturbi depressivi
- Disturbi d’ansia
- Disturbi psicosomatici
- Enuresi ed encopresi (cacca e pipì a letto)
- Orientamento scolastico
- Supporto e consulenza ai genitori sulla gestione comportamentale.
ADULTI
Supporto e consulenza alla persona
Valutazione psicodiagnostica e trattamento:
- Disturbi depressivi
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia da prestazione, ansia generalizzata, ansia sociale ecc.)
- Disturbi psicosomatici (dolori e disturbi fisici di natura non organica)
- Disturbi del sonno
- Dipendenza (da gioco, da sesso, e da shopping)
- Disturbi alimentari
- Disturbi da trauma
Corso di training autogeno e tecniche per gestire lo stress
Corso di meditazione e consapevolezza Mindfullness
Corsi sulla genitorialità
CHE COS'E’ LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
È un orientamento di psicoterapia oggi molto diffuso che si è dimostrato valido ed efficace dal punto di vista scientifico da una considerevole mole di ricerche di carattere internazionale.
Dopo aver definito in modo concreto e condiviso gli obiettivi del trattamento e il piano terapeutico da adottare, lo psicoterapeuta ed il paziente collaborano entrambi attivamente in primo luogo per identificare pensieri, emozioni e comportamenti che entrano in gioco nelle situazioni di malessere ed in secondo luogo modificano abitudini di pensiero e di comportamento disfunzionali.
In estrema sintesi la TCC ha queste caratteristiche:
• è fondata scientificamente
• è orientata allo scopo
• è centrata sul problema attuale
• è basata sulla collaborazione attiva tra terapeuta e paziente
• mira a far diventare il paziente terapeuta di se stesso
Una delle metafore usate per descrivere questa terapia è la “valigetta degli attrezzi”: il terapeuta trasferisce al paziente tutte le sue conoscenze e i suoi strumenti terapeutici per gestire il problema, in modo che il paziente sia poi autonomo perché è diventato il “massimo esperto di se stesso".
Tariffa visita
60 €